20 Settembre 2023

Quindici nuove targhe per illustrare le ville e i palazzi storici di Cernusco saranno inaugurate sabato 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del patrimonio. Il progetto è opera dello storico Mauro Raimondi, in collaborazione con il Comune. Si tratta di cartelli informativi in cui viene brevemente spiegata la storia dell’edificio in questione. E per saperne di più basterà scansionare con il proprio smartphone il codice QR presente. Sarà proprio Raimondi ad accompagnare i cittadini che vorranno prendere parte alle due visite guidate, fissate alle 10 e alle 11, punto di ritrovo piazza Unità d’Italia, sotto il cartello “Municipio”.

“Si tratta di un progetto di grande bellezza e grande valore culturale che nasce dal presupposto che la storia non si trova soltanto nei libri, ma anche passeggiando per le vie e per le piazze, entrando nelle ville e nei palazzi, basta guardarsi attorno” il commento dell’assessore alla Cultura Isabelle Leite. “Si tratta di un secondo step, il primo fu quando furono installate le targhe nelle corti. E vorrei ringraziare il professor Raimondi per il lavoro di ricerca svolto a titolo gratuito. L’obiettivo è quello di dare un seguito con altri step che valorizzino la storia cittadina, creando un museo a cielo aperto”.

Molto soddisfatto anche Raimondi: “La collaborazione con il Comune nasce nel 2008 e da quel giorno abbiamo fatto tanti progetti, come libri, passeggiate, visite guidate e le targhe nelle corti. Io insegno geografia, ma sono appassionato di storia. Per questo mi definisco un geo-storico, perché ritengo che la storia abbia bisogno di essere localizzata. Nel percorso che faremo sabato inaugureremo una decina di targhe. In totale saranno una quindicina, ma alcune, come ad esempi le due di Ronco, non possono rientrare in un percorso a piedi. Spero quanto prima che si possa ragionare anche su delle targhe per le nostre cascine che hanno un grande valore storico”. La visita guidata avrà il seguente itinerario: Parco di Villa Alari, Villa Biraghi-Ferrario, Palazzo Viganò, Villa Rovida-Gervansoni-Carini, Villa Scotti, Villa Uboldo, Tempio della Notte, Parco Villa Uboldo e Villa Fermini