Cernusco si fa sempre più verde. Tra le recenti iniziative promosse dal Comune per la causa ecologica c’è la campagna #SpegniCentraRispetta, che ha lo scopo di sensibilizzare sul difficile smaltimento dei mozziconi di sigaretta.
L’impresa non è solamente divulgativa, ma tutto il contrario: nelle ultime settimane tantissimi cernuschesi sono scesi in strada per ripulirle dalle cicche e l’amministrazione comunale ha sostenuto questo sforzo collettivo con l’acquisto di sei appositi cestini per gettare le sigarette una volta terminate. Il progetto prevede infatti la collaborazione tra diverse realtà sociali del territorio, tra cui il Circolo Legambiente Il Molgora, il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, la Consulta giovani, i Comitati genitori Margherita Hack e Rita Levi Montalcini e l’associazione Plastic Free.
Questa sinergia di intenti ha portato i suoi primi frutti sabato 26 febbraio, quando una schiera di volenterosi si è incontrata per un pomeriggio all’insegna del plogging, cioè per ripulire in compagnia le strade della città. È quindi proseguita lo scorso sabato quando lo stesso folto gruppo si è ritrovato per continuare la raccolta delle cicche, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi cestini apposti alla presenza del sindaco Ermanno Zacchetti e dell’assessore all’Ecologia Debora Comito. «Ringrazio tutti quanti» ha esordito l’assessore «perché l’amministrazione comunale ha ascoltato l’attenzione verso l’ambiente che viene portata avanti dai gruppi e dalle associazioni sul territorio nella quotidianità dei piccoli gesti. Siamo stati sollecitati all’acquisto dei cestini un anno e mezzo fa, quando gli studenti hanno messo in atto un flash mob davanti al municipio, ma non intendiamo fermarci: per esempio, ora abbiamo posto i cestini solo nelle vie e piazze principali, ma in futuro contiamo di disporne anche altri».
Dopodiché, rivolgendosi soprattutto ai più giovani ha preso la parola il primo cittadino: «Anch’io ricordo il giorno che voi ragazzi siete venuti a consegnarmi una lettera per chiedere la disposizione dei cestini. Ora ringrazio tutti quanti, per avere lanciato quei segnali iniziali che fanno ben sperare per il futuro della città».
Il sindaco ha quindi proseguito riagganciandosi a un altro incontro che si è tenuto lo stesso giorno, l’inaugurazione presso Villa Greppi della mostra “Il bene comune: il buono e cattivo governo negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti”. «Dai quadri esposti emerge un tema che ritorna anche adesso» ha dichiarato «il bene comune, cioè l’idea che la città non sia mai di chi la governa, ma sempre dei cittadini, che la vivono in modo attivo: perciò, vi ringrazio ancora una volta per questa testimonianza».
Il corteo ha quindi iniziato il suo tour per la città, fermandosi in corrispondenza di ciascuno dei nuovi cestini, appositamente a forma di sigaretta: in via Cavour, piazza Caio Asinio, via Pietro da Cernusco, via Marcelline, via Martiri della libertà e piazza Matteotti, dove si trovavano gli stand delle associazioni che hanno preso parte al progetto. Lì è stato possibile osservare le bottiglie colme dei mozziconi raccolti il precedente fine settimana e, per i più piccoli, anche svolgere alcuni laboratori.
Ogni cestino inaugurato presenta anche una targa con qualche dato e un QR code per saperne di più su un’abitudine che sarebbe bene abbandonare, tanto più che adesso a Cernusco è ancora più facile.
Chiara Valnegri