Nelle mattinata di martedì 19 settembre, Cernusco ha ospitato un gruppo di studenti provenienti dalle università di tutta Europa. Dopo la tappa in terra spagnola, Barcellona, della scorsa settimana, questa è la volta di Milano per approfondire i progetti U-forest nell’ambito di un programma internazionale in collaborazione con il Politecnico di Milano. E una visita a Cernusco non poteva mancare. Infatti, grazie alla partnership sviluppata dall’assessore all’Ambiente Daniele Restelli con il Politecnico, coordinato dalla professoressa Claudia Parenti ed Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), nella nostra città è stato attivato appunto il progetto U-forest, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Lo scopo è quello di promuovere la conoscenza e l’innovazione nella selvicoltura urbana al fine di massimizzare i benefici che può produrre. “Di fronte alle sfide poste dall’urbanizzazione e dai cambiamenti climatici” ha commentato il sindaco Ermanno Zacchetti, “sempre più esperti indicano una soluzione semplice ma estremamente efficace: la natura. Per tale motivo, città di tutto il mondo hanno iniziato a implementare foreste urbane”. E Cernusco ha messo a disposizione 6 aree, tra cui quella a Villa Fiorita, visitata proprio dagli studenti. "Un percorso straordinario, dai progetti in alcuni casi visionari di 11 gruppi di lavoro internazionali alla sintesi fatta dai tecnici Ersaf verificata sul campo” ha aggiunto Restelli, “in attesa della messa a dimora di quella che diventerà una vera a propria foresta urbana. Essere parte di una rete che coinvolge attori istituzionali come Forestami e il Politecnico di Milano ci dà l'opportunità di attrarre idee, risorse e innovazione anche nella gestione del verde.