31 Ottobre 2023

Dalle 5 del mattino di martedì 31 ottobre, le squadre dei vigili del fuoco di Milano sono tutte impegnate per fronteggiare l'ondata di maltempo che ha colpito il capoluogo lombardo e i Comuni limitrofi, culminato ancora una volta con l'esondazione del Seveso, mandando in tilt la viabilità. Una ventina gli interventi effettuati che hanno riguardato principalmente caduta di rami e di cartelloni pubblicitari a causa del forte vento, e allagamenti di cantine. Le operazioni si stanno svolgendo a "macchia di leopardo", tuttavia non si registrano grosse criticità e soprattutto non si segnalano interventi relativi al soccorso di persone. La zona più monitorata è quella tra viale Fulvio Testi e Ca'Granda per la quale le squadre di soccorso hanno chiesto ausilio alla polizia pocale al fine di interdire il traffico proprio in quel punto, evitando di imbottigliare gli automobilisti in punti dove è impossibile viaggiare. Al momento sono ancora una quindicina gli interventi in coda da smaltire. Da segnalare, inoltre, che a Mediglia, in via Europa, i vigili del Fuoco di Gorgonzola hanno soccorso una signora rimasta bloccata in auto con i suoi due bambini a causa di un albero crollato a causa del vento