MONZA - Con l’avvicinarsi della giornata mondiale dedicata alle vittime della strada, fissata per il 19 novembre, la polizia a Monza ha organizzato un servizio proprio diretto all’attività di prevenzione della guida in stato di ebbrezza o di droghe. Nello scorso fine settimana, gli agenti, in collaborazione con i vigili, hanno presidiato il capoluogo brianzolo svolgendo controlli a tappeto nel centralissimo viale Brianza, in prossimità dell’ingresso della Villa Reale. Presente anche il personale sanitario messo a disposizione dall’Ufficio sanitario della polizia di Milano. Quest’ultimo, all’interno dell’Ufficio mobile (un Iveco Jumper attrezzato per i controlli del caso) ha svolto le verifiche concernenti l’eventuale alterazione dei conducenti delle vetture. Con i prelievi di saliva compiuti su un campione di 8 conducenti, è stato possibile rilevare la presenza di sostanze psicoattive su 3 di loro, due per cannabis e uno per cocaina. Pertanto, è stata ritirata la patente in via cautelativa, in attesa dell’esito degli esami che verranno compiuti dal Laboratorio di Tossicologia Forense di Roma, ove sono stati inoltrati i campioni salivari prelevati.
Grazie all’unità cinofila, invece, si è riusciti a individuare la presenza di droga su mezzi e persone, permettendo di sequestrare una modica quantità di hashish (circa 12 grammi). In conclusione, su un totale di circa una cinquantina di controllati, sono stati contestati 7 violazioni del codice della strada per guida in stato di ebbrezza, di cui una per il rifiuto al controllo, con conseguente sequestro del mezzo. Effettuato anche il ritiro preventivo della patente ai conducenti sui quali è stata rilevata la sostanza stupefacente nei prelievi salivari