29 Settembre 2023

Per il secondo anno consecutivo torna in biblioteca “Ottobre letterario”, il festival dedicato al mondo dei libri. E proprio come lo scorso anno a inaugurarlo, martedì 3 ottobre alle 21, sarà Paolo Roversi che presenterà il suo ultimo romanzo “Alla vecchia maniera”.
Chi, invece, in questa kermesse è all’esordio è il neoassessore alla Cultura Andrea Scarpato. Ed è proprio lui a presentarci questa rassegna: «Grazie all’esperienza passata, la proposta quest’anno sarà più ampia e prevede 14 incontri, con nomi di rilievo che aiuteranno ad avere una maggiore presenza di pubblico. La rosa degli autori che abbiamo scelto non  è il frutto di una singola persona, ma abbiamo coinvolto anche le associazioni proprio per creare ulteriore interesse. I generi che verranno trattati sono invece molteplici: si spazia dal noir, alla fantascienza, spaziando dalla biografia di grandi personaggi per raggiungere anche la poesia».
Un vero filo conduttore non c’è, così come un’ambientazione, anche se la città di Milano è spesso protagonista: «Quest’anno si celebrano i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni e un po’ di milanesità in suo onore c’è sembrata adeguata». E per chi si chiedesse come mai la decisione di un festival letterario, ecco la risposta dell’assessore: «Siamo fermamente convinti che la cultura possa creare un senso di comunità. Personalmente sono molto orgoglioso di questa bella iniziativa, ora tocca ai peschieresi, e non solo, rispondere positivamente partecipando agli eventi».
Nella rassegna è inserita anche una mostra che si terrà a Mezzate, con inaugurazione fissata per sabato 14, dedicata a Lucio Battisti. Questi invece i primi incontri in calendario: il 4 Luca Steinmann con “Il fronte russo”; il 6 Giovanna Ferrante con “Rina, l’amore oscuro”; il 10 Rita Banzi e Silvio Garattini con “Una medicina che penalizza le donne”; il 12 Gianni Oliva con “Il purgatorio dei vinti”.