Saranno tre giorni di festa quelli di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre. L’appuntamento, denominato “FesteggiAMO Pioltello” mira a coinvolgere e a far partecipare tantissime realtà del territorio, tra associazioni culturali, di volontariato, sportive, parrocchie e oratori, scuole e commercianti. La kermesse si svolgerà nell’area attorno al Municipio, da piazza dei Popoli al parco Bambine e Bambini di Chernobyl fino all’Area feste con un fitto programma di attività: laboratori, esibizioni sportive, balli, giochi, intrattenimenti musicali e folkloristici e tanto altro.
«FesteggiAMO Pioltello e facciamlo tutti insieme” le parole del sindaco Ivonne Cosciotti. “Dopo anni di assenza abbiamo immaginato la festa cittadina costruendo e condividendo un programma insieme a tutte le realtà della nostra città perché vogliamo che sia davvero la festa di tutti. Sono felice che le nostre associazioni, le scuole, i parroci, i commercianti abbiamo raccolto con entusiasmo il nostro invito a collaborare. Condivisione, partecipazione, essere comunità sono le parole chiave di questa festa che trovano la loro espressione nel gesto di sedersi a tavola gli uni accanto agli altri in un’area, oggi il Parco Bambine e Bambini di Chernobyl, che un tempo era occupata dalla Cassanese e che tagliava in due la nostra città dividendola”.
Il calendario delle iniziativa è davvero ricco. Si parte l’8 settembre con lo spettacolo “1943-2023: 80 anni dalla Resistenza. Musica, parole e testimonianze” organizzato dall’Anpi. Sabato 9 settembre si entra nel vivo: in piazza dei Popoli sarà allestito il Villaggio dei Gonfiabili per far giocare gratuitamente i bambini. Nel pomeriggio si apriranno i gazebo delle varie associazioni, presenti anche la domenica mattina. Tra questi, anche gli stand dell’amministrazione comunale che sarà presente con diversi gazebo: Ciclopolitana, Decidilo Tu, biblioteca comunale, polizia locale, protezione civile, Farmacia Comunale e Azienda Futura. Sarà anche presentato in il progetto della Ciclopolitana di Pioltello, 4 linee per oltre 40 chilometri di piste ciclabili che collegano i vari quartieri e consentono di raggiungere in sicurezza scuole, servizi pubblici, impianti sportivi e la stazione ferroviaria dove in autunno sarà inaugurato il BiciPark, un parcheggio da 80 posti. La giornata prosegue con l’iniziativa “Io porto, tu porti…”, un grande salone a cielo aperto con tavoli e panche apparecchiati con i cibi tipici delle tante tradizioni presenti in città, cucinati e portati da casa. A seguire: saranno presentati i 30 progetti selezionati per la fase finale del Decidilo e si andrà avanti con musica in compagnia della band degli Alt@moda. Gran finale con uno spettacolo pirotecnico. Domenica, invece, l’atteso ritorno del Giro d’Italia Handbike, con partenza alle 11 dall’Area Feste. Ospite la testimonial dell’edizione 2023, Mara Maionchi. Nel pomeriggio, alle 14,30 presso l’Area Feste, si terranno le premiazioni e light buffet offerto da Coldiretti.