Il Comune in prima linea contro l’abbandono dei rifiuti di plastica. La scorsa settimana è stato infatti siglato il protocollo d’intesa che vede uniti amministrazione e l’associazione Plastic Free nel programmare iniziative di vario tipo sul territorio, come camminate ecologiche e interventi nelle scuole, per informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’abbandono dei rifiuti plastici. L’obiettivo è quello di creare una sempre maggior consapevolezza sull’importanza di preservare l’ambiente dall’inquinamento da plastica.
«Un passo importante che sigla l’avvio di un percorso strutturato che prevede la programmazione di attività e iniziative in collaborazione tra l’amministrazione comunale e Plastic Free, con il coinvolgimento della cittadinanza e delle nostre associazioni, con cui avevamo già organizzato qualche attività lo scorso anno ma in modo ancora un po’ sporadico» ha spiegato l’assessore all’Ecologia e all’Ambiente Marta Gerli. «La firma di questo protocollo va intesa proprio nella volontà di impegnarsi reciprocamente a una presenza costante e massiccia sul territorio con l’idea di poter così raggiungere in maniera più efficace l’obiettivo».
E si inizia già da domani, sabato 30 settembre, con il Clean Up Day, una camminata nelle vie e nei giardini della città. Durante la passeggiata sarà svolta un’attività di plogging che consiste nel raccogliere i rifiuti abbandonati a terra. L’appuntamento è alle 9.45 al parco giochi davanti alla scuola di via Bizet. Qualche indicazione per chi deciderà di partecipare: meglio munirsi di scarpe comode e guanti, vanno bene quelli che si usano per il giardinaggio.
L’attenzione per l’ambiente è sempre più importante. Il plogging, termine nato dalla fusione di due parole “jogging” e “plocka upp” che in svedese significa “raccogliere da terra”, è diventato protagonista di tante iniziative di stampo ecologico. Si tratta di un’attività che si è diffusa rapidamente nel resto del mondo, e che consiste nel camminare, o fare jogging, raccogliendo i rifiuti che si trovano lungo il percorso. Oltre a fare del bene all’ambiente, praticare plogging garantisce anche vantaggi fisici. Correre o camminare a ritmo sostenuto, infatti, accelera il battito cardiaco, rilasciando così delle endorfine, che migliorano l’umore, oltre a esser un’attività che fa bruciare calorie. Insomma, alla fine ci guadagnano tutti, sia l’ambiente che il proprio fisico.