Giovedì 16 novembre, alle 21, presso lo Spazio Arte di via Maestri del Lavoro di Sesto San Giovanni è in programma un incontro pubblico di presentazione delle attività svolte dal Rab Biopiattaforma, che coinvolge sei Comuni soci, tra cui Segrate (gli altri sono Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Cormano e Pioltello) Il Rab è un organismo di controllo che monitora l’attività e l'impatto ambientale della nuova Biopiattaforma, il moderno impianto di trattamento dei fanghi e dei rifiuti umidi per la produzione di energia termica, fertilizzanti e biometano promosso dalle società pubbliche Cap e ZeroC. L’incontro è utile in vista del rinnovo delle cariche dell’organismo consultivo che dopo quattro anni di lavoro, a dicembre, conclude il suo primo mandato. Chi fa parete di un’associazione che ha sede in uno dei sei Comuni coinvolti, e quindi anche Segrate, e pensa che il suo gruppo possa dare un contributo concreto, può candidarsi entro il 31 dicembre, visto che i membri elettivi sono proprio rappresentanti delle associazioni di territorio. Per saperne di più si può partecipare all’incontro previsto a Sesto, scrivendo una mail a info@rab-biopiattaforma.it). Ulteriori informazioni per comprendere meglio cos’è il Rab, come funziona e che cosa è stato fatto in questi anni, o semplicemente come inviare la candidatura, questo il sito di riferimento www.rab-biopiattaformalab.it.