L’agenzia delle Entrate Riscossione ha messo a disposizione il modello di domanda di adesione. Tale misura consentirà ai contribuenti, persone fisiche in difficoltà, di
La Legge di Bilancio 2019 ha aumentato le sanzioni per taluni comportamenti elusivi. Eccole nel dettaglio. LAVORO IRREGOLARE Gli importi dovuti per violazioni in materia di lavoro nero
La Finanziaria 2018 ha previsto il riconoscimento di un’agevolazione, sotto forma di credito di imposta, alle imprese che sostengono spese in specifiche attività di formazione.
Nel 2018 sono aumentati i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia delle donne del settore privato e delle lavoratrici autonome in quanto sono ora richiesti 66 anni e 7 mesi. Pensione
Il 12 agosto 2018 è entrata in vigore la Legge n. 96 del 9 agosto 2018 che introduce modifiche alla disciplina del CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO. Il Decreto Dignità
Vogliamo dare a privati e aziende la possibilità di difendersi dalle richieste di pagamento da parte dell’Agenzia di Riscossione (ex Equitalia). Contattaci per una consulenza
Con il termine welfare aziendale intendiamo l’insieme delle iniziative, di natura contrattuale o unilaterali da parte del datore di lavoro, volte a incrementare il benessere del lavoratore e
Entro il prossimo 18/06/2018 va effettuato il versamento dell’acconto IMU. Il presupposto dell’imposta è il possesso di un immobile sito sul suolo italiano a titolo di
Tutte le famiglie che intendono essere in regola con la gestione del rapporto di lavoro con colf, badanti o babysitter devono effettuare tutti gli adempimenti retributivi, previdenziali e
Prima di evidenziare alcune novità relative alla dichiarazione vogliamo ricordarvi i termini di presentazione della stessa: ■ presentazione al sostituto di imposta che presta assistenza
Nel 2018 sono aumentati i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia delle donne del settore privato e delle lavoratrici autonome in quanto sono ora richiesti 66 anni e 7 mesi. Pensione
Il bonus pubblicità è la nuova agevolazione fiscale che prevede la possibilità per imprese, lavoratori autonomi e professionisti di usufruire, a partire dal 2018, di un credito
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, uno sgravio contributivo del 50% per l’assunzione di under 35. Tale limite di
ROTTAMAZIONE BIS Il collegato alla Finanziaria 2018 ha introdotto importanti novità in tema di “rottamazione” delle cartelle, ovvero la possibilità di regolarizzare i